Design a site like this with WordPress.com
Get started
Skip to content
Oui Magazine

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

  • Contatti: dove trovarci sui social
  • La storia dell’arte in pillole
    • Giudo Reni, Lotta di Putti: un dipinto simbolo dei divari sociali
      • Gli ultimi attimi della vita di Cleopatra attraverso Guido Reni, Plutarco e Orazio
    • L’arte che attinge ispirazione, a piene mani, dalla fonte infinita della letteratura: Ophelia
    • Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra, Pietro di Cosimo
    • Dipinti come scatti sfocati: Anne Magill
    • La reggia di Caserta: il 2 Giugno riapre il parco reale, nel frattempo una pillola di storia dell’arte
    • Canova, Le tre grazie
    • Andromeda, due dipinti a lei dedicati e il suo mito
    • Gaetano Previati: Paolo e Francesca
    • John William Waterhouse, “Psiche apre la porta del giardino di Cupido”
  • Editoria & Letteratura
    • Marco Stefano Boietti, Notte di quattro lune: il ciclo vitale dell’amore raccontato attraverso le fasi lunari
    • Gli indifferenti di Moravia: un romanzo da leggere ora che siamo incastrati nelle pagine di un libro che stanno scrivendo per noi
    • Franco Arminio e l’infinito senza farci caso
    • “L’amore? È una maledizione che piomba addosso e resistere è impossibile.” Dino Buzzati, Un amore
    • «Dall’aureola dei centomila dollari… In questo modo la società apprezza gli uomini.» Martin Eden di Jack London, un classico da leggere almeno una volta nella vita
    • Il colibrì
    • Le brutture di una vita non hanno cambiato l’anima di uomo, sempre ricca, fino al suo ultimo respiro, di bellezza, ideali e poesia: Nazim Hikmet
    • Michele Mari: Cento Poesie D’Amore a Ladyhawke e quegli amori che, non essendo mai cominciati veramente, non sono neppure mai finiti. Il suo dura da oltre trent’anni.
    • Storia e letteratura, insieme congiunte, non possono non essere una grande potenza. Il treno dell’ultima notte di Dacia Maraini.
    • Quelli che hanno paura: un romanzo che ci fa diventare tutti siriani, fino a vivere e comprendere il dramma della guerra.
    • Le cicatrici che non ho, Marianna Pizzipaolo
    • Joël Dicker, lo scrittore svizzero che ha incantato gli amanti del thriller
    • Margaret Mazzantini: Non Ti Muovere
    • Dal self-publishing al successo mondiale: si può, l’ha dimostrato Rupi Kaur
  • Oui x Il Taccuino Ufficio Stampa
    • A ottant’anni se non muori t’ammazzano di Ferdinando Camon in versione audiolibro: un doloroso atto d’accusa.
    • Il gitano di Martina Collu: storia di un tentativo di trasformazione.
  • Poesie
    • Nelo Risi, Sotto I Colpi
    • Eugenio Montale, La Bufera: una poesia per Irma Brandeis
    • Umberto Saba, Verso casa da “Trieste e una donna” (1910-1912)
    • Vladimir Majakovskij, Tu
  • Arte & Fotografia
    • La Street Art è l’arte che non appartiene ai musei ma a tutti. Storia della Street Art e un’interessante intervista allo street artist Undeterred
    • Alessandro Scalabrini: gli attimi che passano nell’infinito.“Mi piacerebbe condividere questa vertigine, questo pensiero, entrare nell’onda di questo infinito.”
    • Alessandro Scalabrini: the moments that go by into infinity.”I would like to share this vertigo, this thought, get it in the wave of this infinity.”
    • Questo weekend andiamo al museo, perché si può restare a casa col corpo, ma con la mente si può andare ovunque.
    • Fotografi: Zhang Jingna, fotografie come dipinti classici
    • Come Tatiane Freitas ha personalizzato la sua arte partendo dalla tecnica giapponese del Kintsugi
    • MoMa: a new (pink) style
    • Anna Di Prospero: crescere ed evolvere attraverso la fotografia
    • Giuliano Macca: l’arte tra l’inchiostro di una penna Bic
  • Attualità
    • Una lettera aperta sul tema dell’aborto.
    • Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni: la grande artista e il dipinto scelti per oggi 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
    • An open letter on the subject of abortion
    • 23 Aprile, la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce da una leggenda.
    • Erdogan va fermato prima che sia troppo tardi. Il mondo occidentale ha più di un debito con la storia.
      • Altro che Greta Thunberg, l’unica capace di salvare il mondo è Jlo
  • Argomenti
    • Scienza
      • La tavola periodica: storia e curiosità dello strumento che ha rivoluzionato lo studio della chimica
      • Batterie agli ioni di litio: un futuro senza petrolio e con meno emissioni di anidride carbonica sempre più vicino grazie alle auto elettriche
    • Benessere e Salute
      • Il mito delle mascherine fai-da-te e altre fake-news sul COVID-19
      • PREVENZIONE: non è il preservativo a essere “troppo stretto”
    • Autori Emergenti
      • CISCANDRA: intervista a Linda Tovazzi, autrice del viaggio onirico attraverso mondi ispirati alle malattie mentali
      • L’Attesa è finita: intervista a Giada Castigli
  • Come sale su una ferita aperta
    • L’Inizio, Il Limbo, La Fine — Come sale su una ferita aperta
    • Poesia e Fotografia 212. — Come sale su una ferita aperta
    • Poesia e Fotografia 122. — Come sale su una ferita aperta
    • Poesia e Fotografia 99.

Lettere indirizzate al vento, una silloge di Jessica Martino

Prefazione a cura di Carmine Orofino Jessica Martino, senza ombra di dubbiola prima definizione che mi vienein mente è “una…

amazon, Autori, consigliati, editoria, Jessica Martino, letteratura, letteratura italiana, Lettere indirizzate al vento, lettura, Libri, libro, Poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, Poesie, poeta, raccolta

Carmine Orofino e la sua Napoli Romantica: il ritorno dei versi in vernacolo in lingua napoletana.

A cura di Jessica Martino Carmine Orofino (Pompei) è uno scrittore romantico che si rifà alla corrente letteraria ottocentesca del…

Carmine Orofino, Napoli Romantica, Poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, Poesia Napoleta

Il capolavoro di George Orwell 1984 presentato in audiolibro dalla casa editrice il Narratore.

A cura di Antonella Quaglia Titolo: 1984 Autore: George Orwell Genere: Narrativa distopica Casa Editrice: il Narratore audiolibri Letto da: Moro Silo Durata: 13h…

1984, audiolibro, George Orwell, George Orwell 1984, recensione, Romanzo

La casa editrice Il Treno onlus presenta la graphic novel Fratelli di silenzio. La storia di Antonio Magarotto.

A cura di Marco Titolo: Fratelli di silenzio. La storia di Antonio Magarotto Autore: Marras, Delfini, Maggiore, Paolucci Genere: Graphic…

Fratelli di silenzio. La storia di Antonio Magarotto, Graphic novel, Il Treno, Il treno onlus

La Scapigliatura

A cura di Nazarena Cortese La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario che si sviluppò principalmente nell’Italia settentrionale (…

Arrigo Boito, Cletto Arrighi, Iginio Ugo Tarchetti, Il libro dei versi, la scapigliatura, la scapigliatura e il 6 febbraio, letteratura, letteratura italiana, lezione d’anatomia, NAZARENA CORTESE, Poesia, scapiglatura, scapigliati, scapigliatura milanese, Vittorio Imbriani

Benedetto Scampone presenta il suo nuovo thriller“L’archivio della coscienza”

A cura di Roberta Paggi Titolo: L’archivio della coscienza Autore: Benedetto Scampone Genere: Thriller Casa Editrice: Gruppo Albatros Il Filo…

amazon, Benedetto Scampone, consigliati, editoria, gruppo albatros, il taccuino, il taccuino ufficio stampa, letteratura, Libri, paura, recensione, recensioni, Romanzo, Thriller

Il gitano di Martina Collu: storia di un tentativo di trasformazione.

A cura di Frank Lavorino Titolo: Il gitano Autore: Martina Collu Genere: Narrativa contemporanea Casa Editrice: Nulla Die Edizioni Collana: Parva res. I romanzi Pagine: 201…

IL GITANO, il taccuino, il taccuino ufficio stampa, MARTINA COLLU, NULLA DIE, NULLA DIE EDIZIONI, Romanzo

A ottant’anni se non muori t’ammazzano di Ferdinando Camon in versione audiolibro: un doloroso atto d’accusa.

A cura di Stefania Dell’Anno Titolo: A ottant’anni se non muori t’ammazzano Autore: Ferdinando Camon Genere: Narrativa contemporanea Casa Editrice: il…

A ottant’anni se non muori t’ammazzano, audiolibro, Coronavirus, Covid-19, Ferdinando Camon, il Narratore audiolibri, il taccuino, il taccuino ufficio stampa, libro, Narrativa contemporanea, recensioni

Storia e letteratura, insieme congiunte, non possono non essere una grande potenza. Il treno dell’ultima notte di Dacia Maraini.

A cura di Jessica Martino 76 anni fa, i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz. 76 anni fa, l’umanità, anche quella…

27 gennaio, attualità, Autori, consigliati, Dacia Maraini, ebrei, giornata della memoria, il treno dell’ultima notte, letteratura, Libri, Romanzo, shoa, storia

La Street Art è l’arte che non appartiene ai musei ma a tutti. Storia della Street Art e un’interessante intervista allo street artist Undeterred

A cura di Jessica Martino Oggi parliamo della Street Art, un movimento artistico nato a New York, del quale è…

arte, l’arte non guarda in faccia a nessuno, storia della street art, street art, street artist, undeterred

Fotografi: Zhang Jingna, fotografie come dipinti classici

A cura di Jessica Martino

fotografa, Fotografia, Zhang Jingna

Gli ultimi attimi della vita di Cleopatra attraverso Guido Reni, Plutarco e Orazio

A cura di Jessica Martino

arte, Cleopatra, finarte, Guido Reni, la storia dell’arte in pillole, Marco Antonio, pillole di storia dell’arte, Plutarco

Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni: la grande artista e il dipinto scelti per oggi 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

A cura di Jessica Martino La storia di Susanna: L’episodio al quale si riferisce l’opera è narrato nel Libro di…

25 novembre, arte, artemisia Gentileschi, donne, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Marco Stefano Boietti, Notte di quattro lune: il ciclo vitale dell’amore raccontato attraverso le fasi lunari

A cura di Jessica Martino

marco stefano Boietti, notte di quattro lune, Poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poeta, raccolta, scrittore, silloge

«Dall’aureola dei centomila dollari… In questo modo la società apprezza gli uomini.» Martin Eden di Jack London, un classico da leggere almeno una volta nella vita

A cura di Jessica Martino

classici, Jack London, letteratura, Martin Eden, Romanzo

An open letter on the subject of abortion

By Jessica Martino I am an Italian woman, a country that allows abortion to every woman, regulated by law 194:…

abortion, feminist, feminists, maternity, poland, pro-choice

Una lettera aperta sul tema dell’aborto.

A cura di Jessica Martino

#femme, aborto, attualità, femminismo, femminista, libertà, polonia, pro-choice

Save the date. Battitura d’asta per Corrado Veneziano, domani Giovedì 22 Ottobre, 2020

A cura di Jessica Martino Corrado Veneziano, ha avuto l’onore personale e la soddisfazione artistica di essere scelto nel 2019…

arte, arte contemporanea, asta, auction, battitura, battitura d’asta, casa d’aste finarte, Corrado Veneziano, finarte, leonardo atlantico, upcoming auction

Alessandro Scalabrini: the moments that go by into infinity.”I would like to share this vertigo, this thought, get it in the wave of this infinity.”

By Jessica Martino “I would like to share this vertigo, this thought, get it in the wave of this infinity.”…

Alessandro Scalabrini, arte, arte contemporanea, artisti, artisti contemporanei, collage, contemporary art, contemporary artist

Alessandro Scalabrini: gli attimi che passano nell’infinito.“Mi piacerebbe condividere questa vertigine, questo pensiero, entrare nell’onda di questo infinito.”

A cura di Jessica Martino “Mi piacerebbe condividere questa vertigine, questo pensiero, entrare nell’onda di questo infinito.” – Alessandro Scalabrini…

Alessandro Scalabrini, arte, arte contemporanea, arte moderna, artisti contemporanei, collage

Save the date. Auction beating for Corrado Veneziano, next Thursday 22 October, 2020

By Jessica Martino Corrado Veneziano, had the personal honor and artistic satisfaction of being chosen in 2019 for the official…

arte, arte contemporanea, asta, auction, battitura d’asta, Corrado Veneziano, finarte, leonardo atlantico, upcoming auction

“If only my mother could see me right now… and understand how many lives I have had to endure, even unwillingly, to get to mine.” Kassim Yassin Saleh, a talent born in French Somalia and blossomed in Italy. Today I tell you about his latest short film “The wind under foot”

By Jessica Martino

director, kassim Yassin Saleh, regia, short film, terra di siena film festival, the wind under foot

“Se solo mamma mi vedesse in questo momento e si accorgesse di tutte le vite che ho dovuto ingoiare, anche controvoglia, per arrivare alla mia.” Kassim Yassin Saleh, un talento nato nella Somalia Francese e sbocciato in Italia. Oggi vi parlo del suo ultimo cortometraggio “Il vento sotto i piedi”

A cura di Jessica Martino

cortometraggio, il vento sotto ai piedi, kassim Yassin Saleh, settima arte, terra di siena film festival

Sono stata intervistata da Anna Varulina, curatrice e critica d’arte per UnisVers’ART – Salone internazionale di arte contemporanea.Con Anna affronto vari argomenti: il critico momento sociale che viviamo dal punto di vista della bellezza femminile, Oui magazine, arte e poesia.

Intervista a cura di Anna Varulina con Jessica Martino

Anna Varulina, intervista, Jessica Martino, ouimagazineitalia

Eduard Veith, Fiammetta. L’amore di Boccaccio in un bellissimo dipinto dell’artista Viennese. / Eng/ Eduard Veith, Fiammetta. Boccaccio’s love in a beautiful painting by the Viennese artist

Pillola d’arte a cura di Jessica Martino

art, arte, boccaccio, decameron, dipinti, Eduard Veith, fiammetta, giovanni boccaccio, la storia dell’arte in pillole, pillole d’arte, pillole di storia dell’arte, pittura

Corrado Veneziano, Una speranza per Palmira. Un dipinto tanto importante, in termini di arte, di storia e di umanità.

Pillola di storia dell’arte a cura di Jessica Martino

arte, arte contemporanea, Cabiria Collection, cabiria the art gallery, contemporary art, contemporary artist, Corrado Veneziano, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

UnisVers’ART, la fiera Internazionale d’Arte Contemporanea e galleria virtuale che abbraccia artisti di ogni genere: pittori, scultori, fotografi. Scopriamo di più su questo progetto e sulle sue mostre tra Francia e Russia attraverso Anna Varulina. (Versione italiana)

A cura di Jessica Martino

Anna Varulina, art, arte, arte contemporanea, artisti contemporanei, contemporary art, contemporary artist, esibizione, Galleria d’arte, UnisVers’ART

UnisVers’ART, an International Contemporary Art Fair and virtual gallery that embraces artists of all kinds: painters, sculptors, photographers. Let’s discover more about this project and its exhibitions between France and Russia through Anna Varulina. (English version)

By Jessica Martino

Anna Varulina, art, arte, arte contemporanea, artisti contemporanei, contemporary art, contemporary artist, esibizione, Galleria d’arte, UnisVers’ART

“Toccata” di Mario Luzi: le prime tracce della vena ermetica.

A cura di Caterina Di Cesare

analisi, bibliografia, biografia, letteratura, mario luzi, Poesia, poesia italiana, toccata

Sopra la bellezza della donna: canoni estetici del rinascimento Italiano. Tutte con folte chiome dorate e pelle chiara? Forse c’era un trucco, o un ricettacolo enciclopedico.

A cura di Jessica Martino

Agnolo Fiorenzuola, arte, canoni estetici, Caterina Sforza, rinascimento, sopra la bellezza della donna

Ode al giorno felice, una poesia di Pablo Neruda

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Questa volta lasciate che sia…

letteratura, pablo neruda, Poesia

Jan van Eyck, The Ghent Altarpiece (Polittico dell’Agnello Mistico), dettaglio sulla Vergine Maria

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Inizio col dire che quest’opera,…

arte, arte fiaminga, Hubert Van Eyck, Il Polittico dell'Agnello Mistico, Jan van Eyck, la storia dell’arte in pillole, pillole d’arte, pillole di storia dell’arte, The Ghent Altarpiece

Arte e censura: da sempre una sfida.La Maya vestida e la Maya desnuda sono due dipinti simbolo per eccellenza di questa sfida.

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Maja vestida e Maja desnuda…

arte, censura, francisco goya, la storia dell’arte in pillole, maya desnuda, maya vestida, pillole di storia dell’arte

Egon Schiele, Abbraccio

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Egon Schiele, Abbraccio, olio su…

abbraccio, arte, arte contemporanea, Egon Schiele, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Frida Kahlo, Ospedale Henry Ford

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Frida Kahlo, Ospedale Henry Ford…

arte, Frida Kahlo, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Carlo Maria Mariani, La mano ubbidisce all’intelletto, 1983

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. In questo dipinto l’artista raffigura…

Carlo Maria Mariani, La mano ubbidisce all’intelletto, la storia dell’arte in pillole, Michelangelo, pillole di storia dell’arte, Vittoria Colonna

Christian Ruckerbauer: the ballad of perfect chaos

By Jessica Martino

art, arte, arte contemporanea, Christian Ruckerbauer, contemporary artists, instagram, interview, intervista, young generations

Molto più grave, una magnifica poesia di Mario Benedetti

Tutte le istanze della mia vita hanno qualcosa di tuoe questo in verità non ha niente di straordinarioobbiettivamente lo sappiamo…

Mario Benedetti, Molto più grave, Poesia, poeta, ruguay

Giudo Reni, Lotta di Putti: un dipinto simbolo dei divari sociali

Reminder: each article can be translated into all languages. Scroll to the bottom and choose yours. A primo acchito, un’innocente…

arte, galleria doria pamphilj, Guido Reni, la storia dell’arte in pillole, Lotta di Putti, pillole di storia dell’arte

Nelo Risi, Sotto I Colpi

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. C’è gente che ci passa…

letteratura, Nelo Risi, Pensieri Elementari, Poesia, poesia italiana

Il colibrì

Originally posted on Oui Magazine:
Lettere d’amore, d’amore adolescenziale, d’amore adulto, fraterno, ormai passato, svanito, ma mai sopito. Lettere che, con…

candidati, Il colibrì, Premio Strega, Sandro Veronesi

Eugenio Montale, La Bufera: una poesia per Irma Brandeis

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. La bufera che sgronda sulle…

Eugenio Montale, Irma Brandeis, la bufera, letteratura, letteratura italiana, Poesia, poesia italiana

L’arte che attinge ispirazione, a piene mani, dalla fonte infinita della letteratura: Ophelia

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. “E io, la più infelice…

Amleto, Antoine Auguste Ernest Hebert, arte, Arthur Hughes, John Everett Millais, la storia dell’arte in pillole, letteratura, ohn William Waterhouse, Ophelia, pillole d’arte, pillole di storia dell’arte, pittura, William Shakespeare

Umberto Saba, Verso casa da “Trieste e una donna” (1910-1912)

Reminder: each article can be translated into all languages. Scroll to the bottom and choose yours. Anima, se ti pare…

Poesia, poeta, Trieste e una donna, Umberto Saba, Verso casa

La volta della Stanza della Segnatura (Musei Vaticani) a cura di Giulia Santoro

Reminder: each article can be translated into all languages. Scroll to the bottom and choose yours. Introduzione a cura di…

arte, Giulia Santoro, Musei Vaticani, Raffaello, Stanza della Segnatura, storia dell’arte

Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra, Pietro di Cosimo

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Il dipinto di oggi è…

arte, dipinti, la storia dell’arte in pillole, old masters, Piero di Cosimo, pillole di storia dell’arte, pittura, Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra

La Galleria Doria Pamphilj riapre le sue porte ai visitatori domani, Sabato 30 Maggio

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. A cura di Jessica Martino…

30 maggio, arte, Galleria d’arte, galleria doria pamphilj, la storia dell’arte in pillole, pillole d’arte, pillole di storia dell’arte, riapertura

Corrado Veneziano

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. A cura di Jessica Martino…

arte, Corrado Veneziano, Galleria d’arte, pittore, pittura, Spazio Veneziano

Roberto Ferri: dipinti eterni

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. “Il mio obiettivo è quello…

arte, dipinti, pittura, Roberto Ferri

Dipinti come scatti sfocati: Anne Magill

Anne Magill (Co. Down Northem Ireland, 1862) è una pittrice inglese. Dopo aver studiato alla St. Martin’s School of Art…

Anne Magill, arte, arte contemporanea, fineart, pillole di storia dell’arte, pittura

Posts navigation

Older posts

DI JESSICA MARTINO & MARIANNA PIZZIPAOLO

Seguici su instagram

  • Instagram
Follow Oui Magazine on WordPress.com
Website Built with WordPress.com.
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • Oui Magazine
    • Join 405 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • Oui Magazine
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...