A cura di Jessica Martino
“Il più bello dei mari
è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli
non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni
non li abbiamo ancora vissuti.
E quello
che vorrei dirti di più bello
non te l’ho ancora detto.”
Questi versi apollinei, sono conosciuti da tanti. È una delle poesie più abusate, condivise: alcuni, forse, l’accostano anche al suo nome, altri nemmeno lo sanno.
Questa poesia tanto celebre arriva dalla delicata e sensibile penna di Nazim Hikmet: poeta, scrittore, drammaturgo, uno dei più importanti poeti turchi dell’epoca moderna, per averne rivoluzionato la lirica con l’uso dei versi liberi. Ma Nazim Hikmet è stato ancor prima di tutto un uomo che, forte dei suoi ideali anti-nazisti e anti-franchisti, di giustizia sociale, costretto ad espatriare dalla Turchia, la sua patria, per aver pubblicamente denunciato il genocidio armeno, ha trascorso una vita dura, fatta di carcere e amnistie, carcere e amnistie, e nel mezzo esili, persecuzioni, due attentati alla sua vita, a Istanbul, falliti, privato della sua cittadinanza da una Turchia che lo rinnegherà fino a impedire la benché minima circolazione di una sua opera. Costretto a fare il servizio militare nella frontiera russa, a cinquant’anni. Il medico che doveva certificarne la buona salute, gli disse: “un’ora in piedi sotto il sole e sei morto. Ma io ti darò un certificato di buona salute.” E poi ancora… torture.
Testimonianze arrivano da un altro poeta, suo amico, Pablo Neruda: “accusato di aver tentato di incitare l’esercito turco alla ribellione, Nazim è stato condannato alle punizioni più terribili. Mi ha detto che è stato costretto a camminare sul ponte di una nave fino a sentirsi troppo debole per rimanere in piedi, quindi lo hanno legato in una latrina dove gli escrementi arrivavano a mezzo metro sopra il pavimento… Il mio fratello poeta ha sentito le sue forze mancare. Resiste con orgoglio. Comincia a cantare, all’inizio la sua voce è bassa, poi sempre più alta fino ad urlare. Ha cantato tutte le canzoni, tutti i poemi d’amore che riesce a ricordare, i suoi stessi versi, le ballate d’amore dei contadini, gli inni di battaglia della gente comune. Ha cantato qualsiasi cosa che la sua mente ricordasse. E così ha vinto i suoi torturatori.”
Con la bellezza, gli ideali, la poesia, una profonda umanità, in lui così radicata, di amore per gli uomini, tutti: così Nazim ha sconfitto i suoi torturatori.
Eppure, leggendo una sua raccolta di poesie, più che a sorprendermi dei suoi versi d’amore, tanto belli e profondi, a commuovermi, a lacerarmi l’anima e a lasciarmi interdetta, sono i suoi versi dedicati alla vita, versi che sono inni, e ancora, quelli dedicati agli uomini, agli uomini che l’hanno torturato, vessato, privato della sua libertà, in una poesia scritta per suo figlio, per insegnargli sempre e comunque l’amore verso l’uomo.
A un certo punto, con le lacrime agli occhi, mi sono chiesta come tanto amore, candore, splendore, potessero provenire da un uomo i cui occhi hanno assistito a così tante brutture, il corpo subito così tante lacerazioni e l’anima così tante umiliazioni?
E la risposta ancora ce l’ho. So solo che Nazim Hikmet è l’esempio vivente di una rara e commovente cristallizzazione dell’anima, che è rimasta trasparente, pulita e intatta, senza rompersi, fino a diventare un’arma, tagliente, nonostante tutto.
Di seguito, alcune delle poesie che più mi hanno scardinata.
Il mio secolo non mi fa paura
“Il mio secolo non mi fa paura,
il mio secolo pieno di miserie e di crudeltà
il mio secolo coraggioso e eroico.
Non dirò mai che sono vissuto troppo presto
o troppo tardi.
Sono fiero di essere qui, con voi.
Amo il mio secolo che muore e rinasce
un secolo i cui ultimi giorni saranno belli:
il mio secolo splenderà un giorno
come i tuoi occhi.”
Alla vita
“La vita non è uno scherzo.
Prendila sul serio
come fa lo scoiattolo, ad esempio,
senza aspettarti nulla
dal di fuori o nell’al di là.
Non avrai altro da fare che vivere.
La vita non é uno scherzo.
Prendila sul serio
ma sul serio a tal punto
che messo contro un muro, ad esempio, le mani legate,
o dentro un laboratorio
col camice bianco e grandi occhiali,
tu muoia affinché vivano gli uomini
gli uomini di cui non conoscerai la faccia,
e morrai sapendo
che nulla é più bello, più vero della vita.”
I tuoi occhi
“I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
che tu venga all’ospedale o in prigione
nei tuoi occhi porti sempre il sole.
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
questa fine di maggio, dalle parti d’Antalya,
sono cosi, le spighe, di primo mattino;
i tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
quante volte hanno pianto davanti a me
son rimasti tutti nudi, i tuoi occhi,
nudi e immensi come gli occhi di un bimbo
ma non un giorno han perso il loro sole;
[…]
“I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
verrà giorno, mia rosa, verrà giorno
che gli uomini si guarderanno l’un l’altro
fraternamente
con i tuoi occhi, amor mio,
si guarderanno con i tuoi occhi.”
La notte
“Una cotonata a quadretti blu copre il tavolo
e sopra, senza menzogne, sorridenti, arditi
stanno i nostri libri.
Sono un prigioniero, madre mia,
che ritorna al paese
da una fortezza nemica.
È l’una di notte
la lampada è ancora accesa.
Al mio fianco è coricata mia moglie
mia moglie
incinta di cinque mesi.
Quando la mia carne tocca la sua
quando le poso la mano sul ventre
il bimbo si muove un poco.
Sul ramo la foglia
nell’acqua il pesce
nella matrice il piccolo dell’uomo.Mio piccolo.
La camiciola di lana rosa
per il mio bambino
l’ha sferruzata sua madre
è grande come la mia mano
con le maniche appena così.
Mio piccolo.
Se sarà femmina
voglio che sia sua madre dalla testa ai piedi,
s’è maschio, che sia della mia statura.
S’è femmina, che abbia gli occhi verde dorato
s’è maschio, azzurri.
Mio piccolo.
Non voglio che a vent’anni t’ammazzino
se sei maschio, al fronte
se sei femmina, dentro qualche rifugio, di notte.
Mio piccolo.
Femmina o maschio
a qualsiasi età
non voglio che tu conosca il carcere
per essere stato dalla parte del giusto
del bello, della pace.
Ma so bene
figlia mia
o figlio mio
che se il sole tarderà molto a sorgere
dalle acque
dovrai combattere e anche…
Insomma oggi, da noi, è un ben duro mestiere
essere padre.
È l’una di notte.
La lampada non l’abbiamo ancora spenta.
Tra mezz’ora forse, forse verso il mattino
la mia casa conoscerà
ancora un’altra irruzione della polizia
e mi porteranno via, prenderò con me qualche libro.
I questurini della politica
mi prenderanno in mezzo
e io mi volterò indietro a guardare:
mia moglie sarà sulla soglia
davanti alla porta
il vento del mattino
gonfierà la sua gonna
e nel suo ventre pesante
il bambino si muoverà un poco.”
Autobiografia (1962)
“Sono nato nel 1902
non sono più tornato
nella città natale
non amo i ritorni indietro
quando avevo tre anni
abitavo Alep
con mio nonno pascià
a 19 anni studiavo a Mosca
all’università comunista
a 49 ero a Mosca di nuovo
ospite del comitato centrale
del partito comunista
e dall’età di 14 anni
faccio il poeta
alcuni conoscon bene le varie specie
delle piante altri quelle dei pesci
io conosco le separazioni
alcuni enumerano a memoria i nomi
delle stelle io delle nostalgie
ho dormito in prigioni e anche in alberghi di lusso
ho sofferto la fame compreso lo sciopero della fame
e non c’è quasi pietanza
che non abbia assaggiata
quando avevo trent’anni hanno chiesto
la mia impiccagione
a 48 mi hanno proposto
per la medaglia della Pace
e me l’hanno data
a 36 ho traversato in sei mesi
i quattro metri quadrati
di cemento
della segregazione cellulare
a 59 sono volato
da Praga all’Avana
in diciotto ore
ero di guardia davanti alla bara di Lenin nel ’24
e il mausoleo che visito sono i suoi libri
han provato a strapparmi dal mio Partito
e non ci son riusciti
e non sono rimasto schiacciato
sotto gl’idoli crollati
nel 51 con un giovane compagno
ho camminato verso la morte
nel 52 col cuore spaccato ho atteso la morte
per quattro mesi sdraiato sul dorso
sono stato pazzamente geloso delle donne ch’ho amato
non ho invidiato nemmeno Charlot
ho ingannato le mie donne
non ho sparlato degli amici
dietro le loro spalle
ho bevuto ma non sono stato un bevitore
ho sempre guadagnato il mio pane
col sudore della mia fronte
che felicità
mi sono vergognato per gli altri e ho mentito
ho mentito per non far pena agli altri
ma ho anche mentito
senza nessun motivo
ho viaggiato in treno in areoplano in macchina
i più non possono farlo
sono stato all’Opera
i più non ci vanno non sanno
nemmeno che cosa sia
e dal ’21 non sono entrato
in certi luoghi frequentati dai più
la moschea la sinagoga la chiesa
il tempio i maghi le fattucchiere
ma mi è capitato
di far leggere la mia sorte
nei fondi di caffè
le mie poesie sono pubblicate
in trenta o quaranta lingue
ma nella mia Turchia
nella mia lingua turca
sono proibite
il cancro non l’ho ancora avuto
non è necessario che l’abbia
non sarò primo ministro
d’altronde non ne ho voglia
anche non ho fatto la guerra
non sono sceso nei ricoveri
nel mezzo della notte
non ho camminato per le vie
sotto gli aerei in picchiata
ma verso i sessant’anni mi sono innamorato
in una parola compagni
anche se oggi a Berlino sono sul punto
di crepar di tristezza
posso dire di aver vissuto
da uomo
e quanto vivrò ancora
e quanto vedrò ancora
chi sa.”
Nel 2002, nel centenario della sua nascita, il governo turco, anche a seguito di una petizione firmata da oltre mezzo milione di cittadini, gli ha restituito la cittadinanza toltagli nel 1951.
Io l’avrei rifiutata, urlando improperi, francesismi e chissà cos’altro, o meglio lo so, ma non lo dico. Ma lui…
Lui l’avrebbe accettata, gli sarebbe scesa una lacrima e avrebbe anche detto: grazie.