Skip to content
Oui Magazine

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

  • Contatti: dove trovarci sui social
  • La storia dell’arte in pillole
    • Giudo Reni, Lotta di Putti: un dipinto simbolo dei divari sociali
      • Gli ultimi attimi della vita di Cleopatra attraverso Guido Reni, Plutarco e Orazio
    • L’arte che attinge ispirazione, a piene mani, dalla fonte infinita della letteratura: Ophelia
    • Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra, Pietro di Cosimo
    • Dipinti come scatti sfocati: Anne Magill
    • La reggia di Caserta: il 2 Giugno riapre il parco reale, nel frattempo una pillola di storia dell’arte
    • Canova, Le tre grazie
    • Andromeda, due dipinti a lei dedicati e il suo mito
    • Gaetano Previati: Paolo e Francesca
    • John William Waterhouse, “Psiche apre la porta del giardino di Cupido”
  • Editoria & Letteratura
    • Marco Stefano Boietti, Notte di quattro lune: il ciclo vitale dell’amore raccontato attraverso le fasi lunari
    • Gli indifferenti di Moravia: un romanzo da leggere ora che siamo incastrati nelle pagine di un libro che stanno scrivendo per noi
    • Franco Arminio e l’infinito senza farci caso
    • “L’amore? È una maledizione che piomba addosso e resistere è impossibile.” Dino Buzzati, Un amore
    • «Dall’aureola dei centomila dollari… In questo modo la società apprezza gli uomini.» Martin Eden di Jack London, un classico da leggere almeno una volta nella vita
    • Il colibrì
    • Le brutture di una vita non hanno cambiato l’anima di uomo, sempre ricca, fino al suo ultimo respiro, di bellezza, ideali e poesia: Nazim Hikmet
    • Michele Mari: Cento Poesie D’Amore a Ladyhawke e quegli amori che, non essendo mai cominciati veramente, non sono neppure mai finiti. Il suo dura da oltre trent’anni.
    • Storia e letteratura, insieme congiunte, non possono non essere una grande potenza. Il treno dell’ultima notte di Dacia Maraini.
    • Quelli che hanno paura: un romanzo che ci fa diventare tutti siriani, fino a vivere e comprendere il dramma della guerra.
    • Le cicatrici che non ho, Marianna Pizzipaolo
    • Joël Dicker, lo scrittore svizzero che ha incantato gli amanti del thriller
    • Margaret Mazzantini: Non Ti Muovere
    • Dal self-publishing al successo mondiale: si può, l’ha dimostrato Rupi Kaur
  • Oui x Il Taccuino Ufficio Stampa
    • A ottant’anni se non muori t’ammazzano di Ferdinando Camon in versione audiolibro: un doloroso atto d’accusa.
    • Il gitano di Martina Collu: storia di un tentativo di trasformazione.
  • Poesie
    • Nelo Risi, Sotto I Colpi
    • Eugenio Montale, La Bufera: una poesia per Irma Brandeis
    • Umberto Saba, Verso casa da “Trieste e una donna” (1910-1912)
    • Vladimir Majakovskij, Tu
  • Arte & Fotografia
    • La Street Art è l’arte che non appartiene ai musei ma a tutti. Storia della Street Art e un’interessante intervista allo street artist Undeterred
    • Alessandro Scalabrini: gli attimi che passano nell’infinito.“Mi piacerebbe condividere questa vertigine, questo pensiero, entrare nell’onda di questo infinito.”
    • Alessandro Scalabrini: the moments that go by into infinity.”I would like to share this vertigo, this thought, get it in the wave of this infinity.”
    • Questo weekend andiamo al museo, perché si può restare a casa col corpo, ma con la mente si può andare ovunque.
    • Fotografi: Zhang Jingna, fotografie come dipinti classici
    • Come Tatiane Freitas ha personalizzato la sua arte partendo dalla tecnica giapponese del Kintsugi
    • MoMa: a new (pink) style
    • Anna Di Prospero: crescere ed evolvere attraverso la fotografia
    • Giuliano Macca: l’arte tra l’inchiostro di una penna Bic
  • Attualità
    • Una lettera aperta sul tema dell’aborto.
    • Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni: la grande artista e il dipinto scelti per oggi 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
    • An open letter on the subject of abortion
    • 23 Aprile, la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce da una leggenda.
    • Erdogan va fermato prima che sia troppo tardi. Il mondo occidentale ha più di un debito con la storia.
      • Altro che Greta Thunberg, l’unica capace di salvare il mondo è Jlo
  • Argomenti
    • Scienza
      • La tavola periodica: storia e curiosità dello strumento che ha rivoluzionato lo studio della chimica
      • Batterie agli ioni di litio: un futuro senza petrolio e con meno emissioni di anidride carbonica sempre più vicino grazie alle auto elettriche
    • Benessere e Salute
      • Il mito delle mascherine fai-da-te e altre fake-news sul COVID-19
      • PREVENZIONE: non è il preservativo a essere “troppo stretto”
    • Autori Emergenti
      • CISCANDRA: intervista a Linda Tovazzi, autrice del viaggio onirico attraverso mondi ispirati alle malattie mentali
      • L’Attesa è finita: intervista a Giada Castigli
  • Come sale su una ferita aperta
    • L’Inizio, Il Limbo, La Fine — Come sale su una ferita aperta
    • Poesia e Fotografia 212. — Come sale su una ferita aperta
    • Poesia e Fotografia 122. — Come sale su una ferita aperta
    • Poesia e Fotografia 99.

Tag: la storia dell’arte in pillole

Gli ultimi attimi della vita di Cleopatra attraverso Guido Reni, Plutarco e Orazio

A cura di Jessica Martino

arte, Cleopatra, finarte, Guido Reni, la storia dell’arte in pillole, Marco Antonio, pillole di storia dell’arte, Plutarco

Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni: la grande artista e il dipinto scelti per oggi 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

A cura di Jessica Martino La storia di Susanna: L’episodio al quale si riferisce l’opera è narrato nel Libro di … More

25 novembre, arte, artemisia Gentileschi, donne, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Eduard Veith, Fiammetta. L’amore di Boccaccio in un bellissimo dipinto dell’artista Viennese. / Eng/ Eduard Veith, Fiammetta. Boccaccio’s love in a beautiful painting by the Viennese artist

Pillola d’arte a cura di Jessica Martino

art, arte, boccaccio, decameron, dipinti, Eduard Veith, fiammetta, giovanni boccaccio, la storia dell’arte in pillole, pillole d’arte, pillole di storia dell’arte, pittura

Corrado Veneziano, Una speranza per Palmira. Un dipinto tanto importante, in termini di arte, di storia e di umanità.

Pillola di storia dell’arte a cura di Jessica Martino

arte, arte contemporanea, Cabiria Collection, cabiria the art gallery, contemporary art, contemporary artist, Corrado Veneziano, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Jan van Eyck, The Ghent Altarpiece (Polittico dell’Agnello Mistico), dettaglio sulla Vergine Maria

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Inizio col dire che quest’opera, … More

arte, arte fiaminga, Hubert Van Eyck, Il Polittico dell'Agnello Mistico, Jan van Eyck, la storia dell’arte in pillole, pillole d’arte, pillole di storia dell’arte, The Ghent Altarpiece

Arte e censura: da sempre una sfida.La Maya vestida e la Maya desnuda sono due dipinti simbolo per eccellenza di questa sfida.

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Maja vestida e Maja desnuda … More

arte, censura, francisco goya, la storia dell’arte in pillole, maya desnuda, maya vestida, pillole di storia dell’arte

Egon Schiele, Abbraccio

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Egon Schiele, Abbraccio, olio su … More

abbraccio, arte, arte contemporanea, Egon Schiele, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Frida Kahlo, Ospedale Henry Ford

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. Frida Kahlo, Ospedale Henry Ford … More

arte, Frida Kahlo, la storia dell’arte in pillole, pillole di storia dell’arte

Carlo Maria Mariani, La mano ubbidisce all’intelletto, 1983

Reminder: each article can be translated into all languages.Scroll to the bottom and choose yours. In questo dipinto l’artista raffigura … More

Carlo Maria Mariani, La mano ubbidisce all’intelletto, la storia dell’arte in pillole, Michelangelo, pillole di storia dell’arte, Vittoria Colonna

Giudo Reni, Lotta di Putti: un dipinto simbolo dei divari sociali

Reminder: each article can be translated into all languages. Scroll to the bottom and choose yours. A primo acchito, un’innocente … More

arte, galleria doria pamphilj, Guido Reni, la storia dell’arte in pillole, Lotta di Putti, pillole di storia dell’arte

Posts navigation

Older posts

DI JESSICA MARTINO & MARIANNA PIZZIPAOLO

Seguici su instagram

  • Instagram
Follow Oui Magazine on WordPress.com
Website Built with WordPress.com.
Create your website with WordPress.com
Get started
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
Cancel

 
Loading Comments...
Comment
    ×